Skip to main content

TP iReview
Automazione Intelligente dell’Analisi di Comparabilità nel Transfer Pricing

Il transfer pricing è una delle aree più critiche e sensibili della fiscalità internazionale. L’analisi di comparabilità, la compilazione della Rejection Matrix, il calcolo dei Profit Level Indicator (PLI) e la predisposizione dei write-up sono attività ad alto impatto strategico, ma spesso delegate a processi manuali, ripetitivi e soggettivi.
TP iReview è una piattaforma di automazione intelligente progettata per trasformare radicalmente queste attività. Basato su tecnologie di intelligenza artificiale, TP iReview riduce gli errori, aumenta la tracciabilità e restituisce valore al lavoro consulenziale, automatizzando tutto ciò che è ripetitivo, tecnico e meccanico.

Il contesto: un’attività complessa, time-consuming e soggettiva

L’analisi di comparabilità è, di fatto, il cuore della documentazione sul transfer pricing. È spesso l’unico punto oggetto di contestazione nelle verifiche fiscali ed è un’attività tanto strategica quanto laboriosa. In particolare:

  • Richiede il vaglio e l’analisi di centinaia di soggetti potenzialmente comparabili.
  • Comporta attività ripetitive come la lettura di descrizioni d’impresa o la visita a decine di siti web.
  • È vulnerabile a errori, bias cognitivi e soggettività.
  • Impiega risorse junior in compiti a basso valore aggiunto, rallentando il lavoro ad alto impatto consulenziale.

Anche gli strumenti esistenti, come i database commerciali, offrono dati grezzi ma richiedono ancora screening manuali, calcoli isolati e un intervento umano intensivo.

TP iReview: un nuovo paradigma operativo

TP iReview nasce per affrontare direttamente queste inefficienze, proponendo un sistema basato sull’AI che automatizza e standardizza tutte le fasi del processo, lasciando all’utente la supervisione e l’intervento critico dove serve davvero.

La piattaforma:

  • Compila automaticamente la Rejection Matrix sulla base delle informazioni realmente presenti, riducendo la soggettività.
  • Calcola tutti i PLI richiesti, in modo standardizzato e coerente.
  • Analizza e corregge gli URL dei database, segnalando siti inattivi, in manutenzione o privi di contenuti rilevanti.
  • Naviga automaticamente le pagine web dei soggetti comparabili, identificando i contenuti utili sulla base della query impostata dall’advisor.
  • Assegna uno score oggettivo di comparabilità, motivandone la ragione.
  • Genera documentazione multilingua, traducendo la search strategy e i risultati in oltre 100 lingue.

Vantaggi chiave.

L’utilizzo di TP iReview comporta benefici misurabili a più livelli:

Precisione

L’eliminazione dell’intervento manuale nelle fasi più soggette a errore (calcolo PLI, gestione URL, scoring) aumenta in modo significativo l’accuratezza complessiva.

Tracciabilità

Ogni azione è documentata, ogni dato è verificabile e ogni scelta è giustificata. Questo migliora la solidità difensiva della documentazione di transfer pricing.

Tempo

La riduzione dei task ripetitivi consente alle risorse umane di concentrarsi sulle attività a maggior valore aggiunto, come la strategia, il posizionamento fiscale o la gestione del rischio.

Multilingua e scalabilità

La documentazione generata è disponibile in oltre 100 lingue, rendendo TP iReview ideale per gruppi multinazionali o per consulenti che operano su più giurisdizioni.

Attività

  • Raccolta dati
  • Rejection Matrix
  • Calcolo PLI
  • Selezione comparabili
  • Documentazione multilingua
  • Tempo impiegato

Approccio tradizionale

  • Manuale, soggetta a errori
  • Basata su giudizi soggettivi
  • Manuale, rischio formule errate
  • Influenzata da bias individuali
  • Lenta, dispendiosa, spesso non professionale
  • Giorni di lavoro

Con TP iReview

  • Automatizzata, controllo sugli URL e dati mancanti
  • Compilazione automatica con motivazione oggettiva
  • Calcolo automatico e replicabile
  • Screening automatizzato con score
  • Generazione automatica in 100+ lingue
  • Ore o minuti, con attività in background

Conclusioni

TP iReview rappresenta una svolta nell’automazione fiscale applicata al transfer pricing. La sua capacità di combinare automazione, intelligenza artificiale e tracciabilità documentale consente di alleggerire carichi operativi, ridurre gli errori e migliorare la qualità della consulenza.